
Monte Livata è una montagna di media altitudine 1.429 della catena dei monti Simbruini, nel Lazio, in provincia di Roma, all’interno del territorio del comune di Subiaco, al confine con i territori dei comuni di Camerata Nuova, Cervara di Roma, Jenne e Vallepietra.
Si arriverà a Monte Autore con i suoi 1855 è la vetta più alta della provincia di Roma. L’anello parte da Campo dell’Osso è una escursione affascinante ed estremamente panoramica.
Superato con l’auto Monte Livata arriviamo all’enorme piazzale di Campo dell’Osso e parcheggiamo l’auto. Proprio alla fine del piazzale, dove inizia la strada che porta agli impianti di Monna dell’orso, prendiamo a destra e seguendo le bandierine bianco rosse sugli alberi, prendiamo un sentiero che prosegue parallelamente alla strada asfaltata.
Pochi minuti di cammino e sulla destra troviamo la palina segnaletica che ci indica sulla destra la svolta per il Monte Autore. Il sentiero sale prima dolcemente poi sempre più ripidamente in uno spettacolare sottobosco. Il percorso, sempre ben indicato e ben battuto, ci accompagna fino ad uscire su un affascinate cammino in mezzacresta, con una bellissima visuale aperta sulla destra.
La vista è davvero mozzafiato e il sentiero alterna più volte rientri nel bosco ed uscite allo scoperto. Innumerevoli sono le possibilità di fare fotografie. Grossa parte del dislivello si accumula in questa prima parte, eccezion fatta per l’ultimo strappo alla cima.
Arriviamo ad una piccola piana con una croce che si chiama le Vedute. Rientriamo di nuovo in salita nel sottobosco per riuscire in breve proprio sotto la vetta, l’ultimo strappo in ripida salita e siamo in cima. La vista spazia sulle cime più importanti del Lazio e dell’Abruzzo: Viglio, Velino, Murolungo, Corno Grande del Gransasso, Vettore… Uno spettacolo unico.
Scendiamo e torniamo alle vedute per seguire la carrareccia sulla destra e in pochi minuti e prendiamo sulla sinistra un sentiero nel bosco per Campo dell’Osso.
Il Percorso per chiudere l’anello si sviluppa prevalentemente nel bosco, aprendosi qualche volta su affascinanti spiazzi erbosi. Meno panoramico sicuramente dell’andata ma non per questo meno piacevole.
Arriviamo all’impianto sciistico di Monna dell’Orso e torniamo sulla strada asfaltata che ci condurrà in pochi minuti al punto di partenza. Escursione veramente imperdibile con vedute da favola su sentieri ben battuti.
* Il tempo varia in base al livello di preparazione dei partecipanti; si aspetterà sempre il più lento.